Macrocheira kaempferi è il più grande invertebrato vivente della Terra. Appartenente alla divisione degli artropodi, il Granchio gigante del Giappone può raggiungere da adulto un’estensione di circa quattro metri grazie alle lunghe zampe, mentre il corpo centrale non supera generalmente i 40 centimetri di ampiezza. Questo particolare essere vivente vive nei fondali dell’Oceano Pacifico a una profondità che si aggira intorno ai 400 metri. Leggi tutto “Macrocheira kaempferi, il granchio gigante del Giappone”
Il Bathynomus giganteus è a oggi la specie di isopode più grande conosciuta al mondo. Chiamato generalmente con il nome di Isopode gigante, questo essere vivente appartiene al sottotipo dei crostacei e deve il proprio nome alla particolare conformazione degli arti, suddivisi in sette coppie identiche.
A volte la finzione può diventare la migliore arma per la sopravvivenza. Sembrano averlo imparato molto bene i Granchi violinisti (Uca Uca), che si fingono molto più forti e potenti di quanto in realtà non lo siano per spiazzare i loro contendenti.
Granchio violinista
Questi particolari crostacei presentano una evidente sproporzione nella loro conformazione fisica, con una chela enormemente più grande rispetto all’altra e utilizzata come arma di difesa e attacco per proteggere la loro tana dai nemici. Nel corso dei combattimenti più accesi può accadere che un Granchio violinista perda la propria chela in seguito a un colpo ben assestato da parte del suo contendente. La perdita non si rivela quasi mai mortale e nel giro di qualche settimana l’organismo del granchio colpito riesce a rigenerarsi, creando una nuova chela del tutto simile alla precedente, ma meno resistente e mobile.
La differenza tra la chela precedente e il nuovo arto, più leggero e meno affidabile ma più grande, è nota solamente al granchio che la possiede e non ai predatori e agli altri suoi simili che continuano a vedere la solita chela sovradimensionata. Così, stando ad una recente ricerca, i Granchi violinisti farebbero finta di nulla mostrando il loro nuovo – debole – arto ai contendenti per intimorirli ancor prima di ingaggiare la lotta vera e propria. Un inganno che pare si riveli quasi sempre vincente e tale da assicurare buone opportunità di sopravvivenza ai Granchi violinisti reduci dalla perdita della loro enorme chela. Leggi tutto “Bugie di sopravvivenza per i granchi violinisti”
Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni
Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.