Infini.to: Silvia Rosa Brusin e Piero Bianucci ricordano il primo sbarco sulla Luna

Proseguono le iniziative di Infini.to, il Parco Astronomico di Torino, per ricordare e celebrare i 40 anni dal primo sbarco dell’uomo sul suolo lunare.

influn

Dopo l’impeccabile conferenza di Piero Bianucci sull’avventura che portò l’umanità sulla Luna, domenica 19 luglio toccherà alla divulgatrice scientifica Silvia Rosa Brusin raccontare la conquista del nostro satellite naturale attraverso filmati e testimonianze raccolte principalmente negli Stati Uniti. Leggi tutto “Infini.to: Silvia Rosa Brusin e Piero Bianucci ricordano il primo sbarco sulla Luna”

La sonda LRO invia le prime immagini dalla Luna

Crateri in prossimità del Mare Nubium (credit: NASA/Goddard Space Flight Center/Arizona State University)
Crateri in prossimità del Mare Nubium (credit: NASA/Goddard Space Flight Center/Arizona State University)

Assumono un’importanza particolare le prime immagini inviate dalla Luna dal Lunar Reconnaissance Orbiter (LRO) della NASA. Le nuove fotografie del suolo lunare giungono a quasi 40 anni esatti dal primo allunaggio nella storia dell’uomo, avvenuto nell’ormai mitica giornata del 20 luglio del 1969. Leggi tutto “La sonda LRO invia le prime immagini dalla Luna”

Hubble immortala il transito di quattro lune di Saturno

Nella sua lunga carriera, il telescopio spaziale Hubble ha fornito una enorme quantità di dati e informazioni per comprendere meglio cosa c’è la fuori nello spazio, ma ha anche offerto numerosi scatti curiosi ed incredibilmente suggestivi.

Transito di quattro lune per Saturno (credit: NASA, ESA, and the Hubble Heritage Team)
Hubble: transito di quattro lune per Saturno (credit: NASA, ESA, and the Hubble Heritage Team)

Il 24 febbraio scorso, per esempio, Hubble ha scattato questa fotografia in cui sono ritratte quattro lune di Saturno intente a passare difronte al loro pianeta di riferimento. La più grande della quattro, Titano, appare nella parte superiore della foto e proietta la sua ombra sul polo nord del pianeta. Per identificare le altre tre lune occorre, invece, aguzzare un poco la vista.

Procedendo verso l’equatore di Saturno troviamo Mimas, in passaggio appena al disopra dei famosi anelli che cingono il pianeta. Benché sia molto più piccola di Titano, anche questa luna proietta una piccola ombra sulla superficie di Saturno. Infine, sulla sinistra dell’immagine si possono identificare Dione (il punto più luminoso) e Enceladus, entrambe poco al di sopra degli anelli.

Questo particolare transito si verifica molto di rado, ogni 14 – 15 anni, quando gli anelli planetari appaiono “di taglio” a un osservatore dalla Terra. Si tratta di un momento molto importante per gli astronomi, poiché una presenza meno invadente sul campo visivo degli anelli consente spesso di identificare altri satelliti in orbita intorno a Saturno.

La fotografia è stata scattata attraverso la Wide Field Planetary Camera montata su Hubble quando il pianeta si trovava a circa 1,25 miliardi di chilometri di distanza dal telescopio. Grazie alle sue potenti ottiche, l’ormai storico Hubble (è in orbita da 19 anni) è in grado di cogliere dettagli della dimensione di 300 km intorno a Saturno.

Passione e lungimiranza riportano in vita dopo 40 anni le prime foto della Luna

Che cosa ci fanno 2.000 fotografie ad alta definizione del suolo lunare in un McDonald’s? Questa è la loro incredibile storia.

lunaTutto ebbe inizio 43 anni fa circa, quando gli Stati Uniti erano impegnati in una corsa contro il tempo per conquistare la Luna prima del blocco sovietico. In vista dello sbarco sul nostro satellite naturale, tra il 1966 e il 1967 la NASA aveva inviato cinque sonde nello spazio per immortalare il suolo lunare e studiare le aree migliori per l’atterraggio delle missioni Apollo. Ogni sonda era equipaggiata con due telescopi – in grado di visualizzare oggetti nell’ordine di grandezza di un metro – e alcune particolari fotocamere Kodak dotate di pellicola da 70 millimetri. Una camera oscura a bordo provvedeva a sviluppare le immagini che venivano poi trasmesse verso la Terra. Le cinque sonde effettuarono complessivamente 2.000 scatti della Luna.

Alcune immagini consentirono agli esperti della NASA di approfondire le loro conoscenze per identificare il luogo più adatto per la discesa dei moduli delle missioni Apollo, ma buona parte delle pellicole non furono nemmeno analizzate: l’obiettivo era raggiungere la Luna prima dei sovietici e gli aspetti puramente scientifici passavano spesso in secondo piano. Talune fotografie, come il primo scatto che ritraeva il nostro pianeta nella sua totalità, furono anche mostrate al pubblico ma attraverso una grezza riproduzione con pellicole da 35 millimetri, molto meno dettagliate rispetto agli scatti originali. Nel 1969, le nuove immagini provenienti dal primo sbarco sulla Luna fecero rapidamente dimenticare le 2.000 fotografie delle cinque sonde della NASA, che finirono così presto nel dimenticatoio. Leggi tutto “Passione e lungimiranza riportano in vita dopo 40 anni le prime foto della Luna”

Nel cuore fluido della Luna il segreto del magnetismo lunare

Area del polo Nord della Luna (credit: http://www.jaxa.jp)
Area del polo Nord della Luna (credit: http://www.jaxa.jp)

Forse la Luna nasconde un passato più irrequieto del previsto e lontano dall’attuale calma del satellite. È quanto sostiene un gruppo di ricercatori, che ha da poco ipotizzato con maggior precisione il possibile ciclo evolutivo vissuto dal nostro vicino più prossimo nel Cosmo. Secondo lo studio, pubblicato sulla rivista scientifica Science, la Luna avrebbe originariamente avuto un nucleo fluido, tale da conferire al satellite anche un campo magnetico.

Buona parte dei pianeti del nostro sistema solare sono dotati di un campo magnetico, che nel caso della Terra si rivela un’ottima barriera per proteggerci – per esempio – dal pericoloso vento solare. Nonostante sia un satellite, anche la Luna sembra aver posseduto un campo magnetico, ma l’origine di tale peculiarità è stata da sempre un motivo di divisione all’interno della comunità scientifica. Secondo alcuni astrofisici, infatti, il campo magnetico si sarebbe originato a causa dei metalli disciolti nell’ipotetico nucleo liquido del satellite, mentre per altri si sarebbe sviluppato a causa della collisione con le meteore che avrebbero comportato un magnetismo di breve durata sulla superficie lunare.

Ora una roccia potrebbe finalmente fornire una risposta definitiva sull’intricato enigma. Un gruppo di ricercatori, guidato da Ian Garrick-Bethell del Massachussets Institute of Technology (USA), ha analizzato il detrito lunare 76535 raccolto nell’ormai lontano 1972 dalla missione Apollo 17, l’ultima ad aver portato l’uomo sulla Luna. La roccia risale a circa 4,2 miliardi di anni fa ed è sostanzialmente un troctolite. Leggi tutto “Nel cuore fluido della Luna il segreto del magnetismo lunare”